Parcheggio free: i vantaggi della mobilità elettrica urbana.

Negli ultimi anni, l’interesse per la mobilità sostenibile è cresciuto esponenzialmente, e sempre più automobilisti stanno scegliendo veicoli elettrici per i loro spostamenti quotidiani. Oltre ai benefici ambientali, chi possiede un’auto elettrica può usufruire di importanti vantaggi economici e pratici.
Tra le agevolazioni più significative rientrano l’esenzione dal pagamento del bollo auto, l’accesso alle ZTL e le riduzioni o esenzioni sulle tariffe di parcheggio.

Esenzione dal Bollo Auto
Un ottimo vantaggio per chi possiede un’auto elettrica è l’esenzione dal pagamento del bollo auto per i primi cinque anni dalla data di immatricolazione. Secondo le disposizioni, questa misura è valida in tutta la regione Friuli Venezia Giulia e permette un risparmio consistente per i proprietari di veicoli elettrici.
Trascorso questo periodo, la tassa di proprietà viene ridotta a un quarto dell’importo previsto per i veicoli a benzina di pari categoria, rendendo la scelta elettrica ancora più conveniente.
Parcheggi free e ZTL
Inoltre, presso i parcheggi in struttura ed in alcune aree di parcheggio della città di Udine, sono disponibili diverse colonnine pubbliche per la ricarica delle auto elettriche, in parte utilizzate anche per il servizio comunale di car sharing. Il servizio si posiziona in vari punti strategici della città.
Nel Comune di Trieste invece, la gestione delle esenzioni o sconto per la sosta di auto elettriche o ibride negli stalli blu cittadini è stata appaltata a tre società: Esatto, Saba e Park San Giusto che si servono di due sistemi innovativi: NeosPark e EasyPark che consentendo di parcheggiare la propria auto elettrica o ibrida gratuitamente per la prima ora di sosta, in qualsiasi stallo a pagamento cittadino e in quelli riservati ai veicoli “verdi”, esponendo il libretto dell’auto. Questa agevolazione è accessibile a tutti i proprietari di auto a trazione elettrica, residenti e non.
Il Comune di Gorizia dal canto suo, si impegna nel promuovere un sistema di mobilità urbana volto a ridurre l'impatto ambientale dei veicoli privati, incentivando l'uso di mezzi alternativi come biciclette e trasporto pubblico, ne è un chiaro esempio il servizio di Bike-sharing. Inoltre è stato recentemente stabilito che a Gorizia, mezzi pesanti e auto elettriche possono entrare liberamente nelle zone ZTL, anche in vista dei lavori di ristrutturazione in atto nella città. In aggiunta, il Comune di Gorizia sta promuovendo l’installazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici presso i parcheggi pubblici o altre aree pubbliche idonee, al fine di promuovere la diffusione dei veicoli elettrici in città, infrastrutture che in particolare siano alimentate tramite l’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili.
I benefici di possedere un’auto elettrica sono evidenti, oltre a contribuire alla riduzione delle emissioni inquinanti e al miglioramento della qualità dell’aria, i proprietari di questi veicoli possono godere di significativi vantaggi economici. Il consiglio è sempre di consultare regolarmente i regolamenti comunali aggiornati, poiché le normative locali possono subire modifiche nel tempo.
La transizione verso un trasporto più sostenibile è già in atto, e il Friuli Venezia Giulia si conferma una regione attenta all’innovazione e alla mobilità del futuro.
Richiedi informazioni
Desideri ricevere maggiori informazioni? Compila i campi sottostanti. Verrai contattato il prima possibile.